MOVE European Mobility Fellowships 2022
Cari Soci e Sostenitori di EVIta
Le società delle vescicole extracellulari di tutta Europa si sono unite per formare MOVE (MObility for Vesicles research in Europe) con lo scopo di offrire ai ricercatori ad inizio carriera l'opportunità di lavorare in un laboratorio in un altro paese europeo.
Lo scopo della MOVE European Mobility Fellowship (https://www.ukev.org.uk/move-mobility-ev-europe/), è promuovere la collaborazione tra i membri di diverse società e reti europee di EVs. La borsa di studio consentirà ai ricercatori (i candidati) di recarsi in un altro laboratorio in Europa (gli host) per sviluppare le proprie competenze tecniche e ampliare le proprie reti professionali.
La borsa di studio è destinata a dottorandi e ricercatori post-dottorato in fase iniziale (≤ cinque anni, escluse le interruzioni di carriera). Come prerequisito, i candidati dovranno essere membri di EVIta e il capo del laboratorio ospitante un membro corrente della loro società o rete nazionale di EVs nella nazione ospitante (se non presente in nessuna società o rete nazionale di EVs nei laboratori ospitanti, saranno incoraggiati e supportati a sviluppare questo dai membri del consorzio MOVE). La borsa di studio coprirà il viaggio e il soggiorno (ma non le tasse di studio) per lavorare all'interno di un laboratorio ospitante presso un'istituzione accademica in un diverso paese europeo per un periodo compreso tra uno e tre mesi, fino a un valore massimo di € 2000. Si prega di richiedere i regolamenti specifici ai rappresentanti della propria società/rete nazionale.
Processi:
- Contatta EVIta scrivendo a info@evitasociety.it
- Cerca i laboratori host registrati con il link del progetto qui-inserire LINK https://docs.google.com/spreadsheets/d/19y7JppcAJLyTlaV21A5YCpyAfhtivkUh/edit?usp=sharing&ouid=106664164426554744978&rtpof=true&sd=true
- Contatta direttamente il laboratorio ospitante per discutere il tuo progetto proposto
- Fai domanda ad EVIta entro il 30 giugno fornendo: un CV ed un video motivazionale di non più di 5 minuti, in cui spieghi lo scopo e la motivazione della tua richiesta.
NEWS EVIta
Nuovi eventi non-EVIta!!! clicca qui
Borse ISEV 2021
-
Mecocci Samanta, Università di Perugia, Dipartimento di Medicina Veterinaria
-
Maggio Serena, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
-
Stanly Christopher, IBBR-CNR, Naples, Italy
-
Fontana Fabrizio, Università degli Studi di Milano
-
Susa Francesca, Politecnico di Torino
-
Peli Valeria, IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - Cell Factory
EV Lab
Cari Soci e Sostenitori di EVIta,
EVIta intende predisporre una piattaforma web (EV Lab) che conterrà informazioni sulla ricerca italiana che ha come tema principale le vescicole extracellulari. L'obiettivo di EV Lab è aumentare la visibilità dei diversi laboratori che si occupano di EV, fornire informazioni sulle infrastrutture di ricerca locali correlate alle EV e quindi stimolare la collaborazione. Se siete interessati a pubblicare le informazioni del vostro laboratorio sulla piattaforma EV Lab vi chiediamo di partecipare al seguente sondaggio Survey EVIta EV Lab - 2021. |
SNEV Student Network on EVs
Per chi volesse seguirlo questi sono i link alle pagine social di riferimento:
Facebook: https://www.facebook.com/snevresearch
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/snevresearch
EV-VIRUS
FOR MORE INFO
CHI SIAMO
ISCRIVITI
DIVENTA SOCIO